Friday, November 12, 2021

Open Access Journal: THIASOS: Rivista di archeologia e architettura antica - Journal of archaeology and ancient architecture

 [First posted in AWOL 20 September 2013, updated 12 November 2021]

THIASOS: Rivista di archeologia e architettura antica - Journal of archaeology and ancient architecture
ISSN: 2279-7297
http://www.thiasos.eu/wp-content/themes/Thiasos_28_02/images/header.jpg
Thiasos è un’iniziativa editoriale on-line, collegata alla pubblicazione di volumi monografici, in formato digitale e cartaceo, per i tipi della Quasar Edizioni. Si tratta di un progetto volto a incrementare e migliorare il dialogo sui temi di ricerca delle culture antiche, nella consapevolezza della loro attualità.


La partecipazione si intende aperta a tutti coloro che intendono collaborare con contributi scientifici, proposte, informazioni, secondo gli schemi dell’implementazione libera e collettiva degli spazi della rete, da condividere non solo come fruitori. L’unico filtro ritenuto necessario è quello della qualità scientifica e dell’impegno, che vengono valutati dal comitato scientifico in prima istanza e poi da referee esterni, italiani e stranieri, sia per i testi a stampa che per quelli presentati on-line...

Thiasos is an on-line editorial initiative, connected to the publication of monographs, edited both in electronic and paper version, for Quasar Publisher. The project aims to increase and to improve the discussion concerning scientific research on ancient cultures, that are still nowadays a topical subject.

Participation is open to everyone wishing to contribute with scientific papers, proposals, information, in accordance with the free and collective implementation schemes of on-line spaces, to be used not only as beneficiaries. The sole participation criteria are scientific quality and commitment, that are evaluated firstly by the scientific committee and subsequently by external referees, Italian and foreign ones, with regard both to paper version and on-line version texts.

C. Colelli, Piccoli dischi in ceramica o pietra da Kyme Eolica. Sprazzi di vita quotidiana nel mondo greco in età geometrica e arcaica, pp. 1-25;

E. Santagati, Un figlio, due madri: ancora sullo strano caso di Filippo V di Macedonia, pp. 27-35;

M. Serino, Alla ricerca di ‘case sacre’ tra Sicilia e Magna Grecia. Per una nuova prospettiva sull’esperienza religiosa nell’Occidente greco, tra ipotesi di lavoro e riflessioni di carattere metodologico, pp. 37-77;

A. Pansini, M. Petropoulos, Tracce di cantiere e tecniche di costruzione delle sostruzioni orientali dello Stadio romano di Patrasso, pp. 79-108;

E. Dimauro, Pausania e Wilamowitz, pp. 109-122;

M. Teichmann, Das römische Theater von Mogontiacum (Mainz): Typologische Überlegungen mit Blick auf den regionalen Kontext, pp. 123-135;

A. Coppola, Ippodamo di Mileto a Turi? Un’interpretazione di Esichio, pp. 137-144;

P. Baronio, R. Helg, Tra illusione e realtà del costruito: le colonne con bugne nella pittura di Secondo Stile, pp. 145-178;

V. Caminneci, L. Piepoli, G. Scicolone, La Valle dopo gli antichi. La campagna di scavi del 2019. Parte I, pp. 179-214;

L.M. Caliò, Le fortificazioni in Puglia tra età arcaica ed ellenistica. Un’analisi preliminare, pp. 215-253;

E. Foietta, Khirbet Jaddalah and its land. A study of the military landscape in the eastern part of the Kingdom of Hatra (2nd – 3rd cent. AD), pp. 255-272;

G. Arena, Una falsa epigrafe nelle “Storie vere” di Luciano di Samosata:l’età degli Antonini fra realtà e finzione, pp. 273-279;

M. Cassia, «The inscription is surely a fake»: un villaggio cappadoce tra finzione toponomastica e storia ecclesiastica, pp. 281-286;

P. Brocato, L. Altomare, M. Canonaco, C. Capparelli, B. Carroccio, G. Ferraro, G. Lucarelli, M. Perri, A. A. Zappani, Francavilla Marittima (CS): indagini archeologiche nell’abitato del Timpone della Motta (2017-2019), pp. 287-319;

G. Mastronuzzi, V. Melissano, Insediamenti e territorio nella Puglia meridionale in età romana, pp. 321-349;

G. Gaia , Un monumento sepolcrale a tumulo lungo la via Campana-Portuense: un’ipotesi interpretativa, pp. 351-369

No comments:

Post a Comment